"Aristocrazia 2.0" di Roger Abravanel

Questo riassunto completa -insieme a quelli di L. Ricolfi “La società signorile di massa” e di Emanuele Felice “Perché il Sud è rimasto indietro” – il desiderio che avevo di comprendere le cause della situazione economica e sociale in cui si trovava l’Italia già prima del Covid e analizzare le misure da implementare per ricominciare a crescere , non solo in ricchezza e benessere, ma anche per migliorare il nostro capitale sociale.

Dai riassunti che vi propongo, le cause sono individuate e condivise dagli autori dei saggi letti; alcune erano già presenti prima dell’unità d’Italia, altre si sono manifestate a partire dalla fine degli anni ’60 e si sono ingigantite col passare di governi che non le hanno risolte per non perdere consensi elettorali.

Le soluzioni ci sono e, ancorchè difficili da essere implementate, sono individuate con realistica chiarezza.

Ora il tema è passare “dal dire al fare”. Occorrono una trasformazione profonda della società italiana e dei suoi valori dominanti e una classe politica che abbia le competenze per fare e un’etica per mettere il Paese al primo posto anzichè la caccia al voto. Occorre anche che ognuno – nel proprio ambito di famiglia, lavoro, comunità – agisca per il bene comune di oggi e delle generazioni future.

E’ vano curarsi SOLO del proprio orticello se il condominio brucia! Buona lettura! E se avete commenti, riflessioni, critiche e quant’altro scrivetemi: biagiogabardi@me.com

Trovi qui di seguito in basso a destra e a sinistra gli altri riassunti a tua disposizione.