"L' Africa" di G. Carbone

Dell’Africa sapevo poco - anche se credevo di sapere abbastanza.

Mi spiego meglio. Conoscevo gli sguardi dei bambini affamati che si vedono nei materiali di chi raccoglie fondi per loro, conoscevo i numeri dei morti per guerre interne e conoscevo infine i primati in ricchezza naturali - quali oro, diamanti e altre pietre preziose che mi avevano insegnato a scuola.

Sapevo delle cose che mi hanno messo in azione per aiutare gli africani.  Qualche volta ho donato dei soldi per la costruzione di pozzi, altre volte ho adottato dei bambini a distanza (per essere nonno qui a anche lì) e ancora ho lavorato come volontario per il PIME di Milano - una delle più grandi associazioni missionarie attiva per l’Africa.

E così facendo, ho capito che c’erano molte altre cose che non sapevo dell’Africa e di cui volevo invece sapere e capire di più. 

Mi chiedevo ad esempio in che modo le potenze coloniali in Africa avessero disegnato i confini dei singoli stati e come vivessero gli africani prima.  Mi chiedevo per quali motivi dopo che i dominatori avevano proclamato l’indipendenza fossero scoppiate così tante guerre interne, colpi di stato, dittature, genocidi. E soprattutto mi chiedevo come fosse possibile che alla fine del XX secolo 300 milioni su 500 milioni di Africani vivessero in povertà assoluta.

E cosi mi sono messo alla ricerca di risposte e nel mio lavoro di approfondimento è stato fondamentale leggere il libro di Giovanni Carbone dal titolo “L’Africa”

In alcuni momenti ho dovuto sospendere la lettura per aprire delle parentesi, ripassare alcuni temi quali: le guerre interne, gli interessi economici dell’Occidente e altro per poi tornare allo studio del testo di Giovanni.

Tutto questo lavoro, di sintesi ed arricchimento, mi ha dato nuovi strumenti di conoscenza e comprensione che mi aiutano a valutare in modo corretto il periodo coloniale e le sue conseguenza nel “durante” e sulle migrazioni africane degli ultimi decenni.

Se anche tu ti sei fatto almeno una volta le domande che mi sono fatto io, ecco per te il mio elaborato dal titolo “Africa Subsahariana”

Spero ti aiuti a sviluppare conoscenza e consapevolezza circa i problemi dell’Africa e sulle soluzioni che possiamo, tutti, adottare per risolverli.

Buona lettura! E se leggendolo avrai voglia di contattarmi non esitare a farlo. Scrivimi a biagiogabardi@me.com 

Trovi qui di seguito in basso a destra e a sinistra gli altri riassunti a tua disposizione.