Ho deciso di leggere “Ipotesi su Maria” perché sulla “Madonna” e sul Suo ruolo a fianco del “Figlio” conoscevo quel poco che mi avevano insegnato da bambino e, dopo aver letto “Ipotesi su Gesù”, mi è risultato naturale voler approfondire anche il personaggio di Maria.
E così la lettura del libro mi ha fatto conoscere fatti ed eventi che Messori ha analizzato con approccio tanto rigoroso quanto appassionante e che mi hanno permesso di fare luce su aspetti su cui mi interrogavo da tempo.
Perché la Madonna è apparsa a Lourdes? Che differenza c’è tra fra “guarigione” e “miracolo”? E perché nella bandiera UE le stelle sono 12? Cosa significa immacolata concezione”? E ancora, cos’è il Cippo di Abercio custodito nei Musei Vaticani? E perché Giuseppe è andato controcorrente e non ha ripudiato sua moglie, Maria? Che sono i “segni di contraddizione?
Leggendo il riassunto troverai le risposte a queste domande e potrai acquisire una nuova consapevolezza in merito al compito e al ruolo che Maria ha nella vita di ciascuno di noi - se solo glielo permettiamo.
Infine, Maria parla al cuore e sta dalla parte del “cuore” perché è una mamma e per una mamma, come dicono le parole di una bella canzone napoletana :“e figlie ossaie che sso so piezz’ecore e nun sann’alassa’”.
Buona lettura!
Trovi qui di seguito in basso a destra e a sinistra gli altri riassunti a tua disposizione.